Come ben sanno tutti coloro che, prima o poi, si sono trovati a lavare i capi in lavatrice, le basse temperature rispettano i colori e non aggrediscono i tessuti. Spesso, però, l’impressione che un lavaggio a bassa temperatura non sia sufficiente per eliminare lo sporco a fondo ci spinge a selezionare programmi con l’acqua più calda, rischiando di rovinare biancheria e vestiti e consumando un maggior quantitativo di energia. Ma è davvero necessario?
nike air jordan 1
NFL jersey
nike air jordan retro
wigs for sale
glueless wigs
sex toys for couples
nfl custom jersey
nike air jordan shoes
nike air jordan black and white
nfl shop coupon code
football jerseys custom
hockey jerseys custom
nike air max for sale
NFL jersey
nike air jordan 4 retro
I vantaggi per l’ambiente… e il portafoglio
Bisogna tenere conto che oggi, con lavatrici all’avanguardia e detergenti molto più potenti rispetto a qualche anno fa, anche un lavaggio a soli 30° gradi è sinonimo di grandi risultati. Non è quasi mai necessario, per capi esterni normalmente sporchi, utilizzare una temperatura più alta, e i vantaggi di un lavaggio più delicato, sono evidenti: prima di tutto una maggiore cura dei tessuti (i vestiti, in questo modo, durano molto più a lungo e con colori più brillanti) ma anche notevoli benefici per l’ambiente, tanto che si calcola che la riduzione di soli 3°C della temperatura media di lavaggio nelle lavatrici europee equivale a eliminare le emissioni prodotte da 700.000 auto. Questo perché serve meno energia per arrivare a temperatura, ma va anche ricordato che se i vestiti durano di più c’è meno bisogno di sostituirli e, quindi, di obbligare l’industria tessile a emettere ulteriori emissioni per produrre nuovi capi.
Quando serve un lavaggio più a fondo
I lavaggi a una temperatura più alta come i 60°C sono necessari solo quando gli indumenti sono molto sporchi o necessitano di un’igienizzazione più profonda (è il caso dei capi indossati durante una malattia e di chi è a contatto con il paziente), se ci sono familiari particolarmente vulnerabili alle infezioni, per pulire a fondo i capi utilizzati in cucina durante la preparazione dei cibi e più in genere per la biancheria che sta a contatto col corpo. È anche possibile, ogni 4-5 lavaggi a 30 °C, effettuarne uno a una temperatura più alta.
È necessario, naturalmente, dividere con cura il normale bucato quotidiano dai capi più ad alto rischio, che necessitano di un lavaggio a temperature più alte, e poi seguire con attenzione le indicazioni sulla quantità di detersivo da usare e le varie modalità per adoperarlo.
Un’ultima precauzione per proteggere l’ambiente: la lavatrice deve essere fatta partire soltanto quando è a pieno carico.